Il futuro dell’aeroporto di Lugano non è solo un tema di politica dei trasporti: è una sfida che tocca da vicino il territorio, le opportunità economiche per il Ticino e la qualità dei collegamenti con il resto della Svizzera e l’Europa. Negli ultimi anni è emerso quanto sia delicato garantire la sopravvivenza e lo sviluppo di questa infrastruttura, tra difficoltà gestionali, regole stringenti e un contesto competitivo in continuo mutamento.
Ci troviamo davanti a decisioni cruciali. Si pone un forte interrogativo legato alla questione dei prospettati tagli a livello nazionale al controllo aereo, che rischiano di limitare l’operatività; grazie ad ASPASI e una rete di attori a livello politico è tornato in auge l’abolizione del divieto di cabotaggio, necessario se vogliamo offrire più opportunità a passeggeri e compagnie aeree e ripristinare il collegamento verso Ginevra. E, allo stesso tempo, si aprono possibilità nuove e stimolanti: quelle legate ai voli con combustibili alternativi, agli aerei elettrici e alle tecnologie dell’idrogeno.
In occasione della prossima Assemblea annuale ASPASI propone, tra le altre cose, una discussione pubblica su queste tematiche con il contesto politico.
Con piacere vi invitiamo
Martedì 21 ottobre 2025, alle ore 18.00
c/o Sala del Consiglio Comunale, Piazza della Riforma, 6900 Lugano
PROGRAMMA
18.00 Saluto di benvenuto, Roberta Passardi, Copresidente ASPASI
18.10 Decollo verso il futuro: l’aviazione sostenibile tra ambizioni elettriche, l’idrogeno e carburanti sintetici – Simone Bernasconi, Responsabile CAS/MAS sistemi di trasporto avanzati e fondatore di meets
18.30 Tavola rotonda a tema: “Lugano e l’aeroporto del futuro” – con i consiglieri agli Stati Fabio Regazzi e Marco Chiesa, il Municipale Filippo Lombardi e Simone Bernasconi, moderata da Michele Rossi, Copresidente ASPASI
19.15 Aperitivo offerto
Sarà l’occasione per discutere insieme come l’aeroporto di Lugano possa affrontare le sfide che lo attendono e cogliere le opportunità che si presentano, rafforzando il suo ruolo non solo per la mobilità, ma anche come simbolo di innovazione e di apertura verso il futuro.
Per iscrivervi all’assemblea vi preghiamo di annunciarvi entro il 15 ottobre compilando il formulario al link https://forms.office.com/e/QgZcxzV96n