C’è fermento all’aeroporto
La Città di Lugano lo tiene in un limbo eppure il traffico continua a crescere: nel 2024 +12 per cento con 58 jet al giorno, …
Associazione Passeggeri e Aeroporti della Svizzera Italiana
La Città di Lugano lo tiene in un limbo eppure il traffico continua a crescere: nel 2024 +12 per cento con 58 jet al giorno, …
Nel 2026 la ditta H55, prima industrializzazione del progetto «Solar Impulse», basata in Vallese e che impiega più di cento collaboratori metterà in commercio il …
Dopo mesi e mesi di discussioni e negoziati, il nuovo accordo fra Svizzera e Unione Europea è pronto. Un accordo «storico», secondo le parti, mentre la fine …
Il peso economico dell’aviazione svizzera è rilevante: prima del COVID, secondo l’amministrazione delle finanze federali, occupava circa 200.000 collaboratori con una cifra d’affari di quasi …
L’Associazione Passeggeri e Aeroporti della Svizzera Italiana (ASPASI) prende atto con grande soddisfazione delle dichiarazioni degli ultimi giorni di Dieter Vranckx, CEO di Swiss International …
Dieter Vranckx ci accoglie negli uffici di Swiss, a Kloten, non molto lontano dall’aeroporto. «Prego» afferma con un sorriso, indicando la sedia e, soprattutto, i …
L’interruzione del traffico ferroviario lungo l’asse del Gottardo ha evidenziato l’importanza di sviluppare in maniera complementare e parallela i vari vettori di trasporto: strada, rotaia …
Il Consiglio di Stato risponde picche a un’interrogazione della deputata Roberta Passardi (PLR) e cofirmatari in cui si proponeva di sviluppare la mobilità aerea per …
Gentili signore, egregi signori, L’interruzione del traffico ferroviario lungo l’asse del Gottardo (Alptransit) ha messo a dura prova i collegamenti da e per il Ticino. …
Ad inizio febbraio 2024 il Consiglio di Stato del Canton Vallese, dopo una valutazione strategica sul ruolo dell’aviazione per la regione ha definito in un …